Il Centro Terapeutico Europeo ONLUS è una cooperativa sociale, nata nel 1997, che opera nel campo dell'accoglienza, sia diurna sia residenziale, e dell'organizzazione di servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a ragazzi con problemi psichici e disabilità intellettive. Collaboriamo con ASL e istituzioni comunali per individuare chi possiamo aiutare e definire i percorsi socio terapeutici più adatti alle loro esigenze.
La cooperativa si caratterizza per l'ampio ventaglio di professionalità dei suoi soci e per l'eterogeneità dei percorsi socio educativi a disposizione dei ragazzi.
LA NOSTRA MISSION
Diventare adulto ed indipendente, per un disabile intellettivo, non è affatto scontato. E’ un processo lungo, graduale che va programmato e che coinvolge la persona e la sua famiglia. L'obiettivo della cooperativa è permettere ai ragazzi il raggiungimento di un maggior grado di indipendenza e autonomia, garantendo un contesto di vita stabile, ricco di affetti ma anche stimolante che permetta l'acquisizione di capacità e competenze lavorative.
I NOSTRI VALORI
Condivisione e convivenza
Grande importanza è riservata alla dimensione del gruppo: i ragazzi vivendo e lavorando insieme riescono a maturare nuove e profonde relazioni interpersonali che contrastano il rischio dell'esclusione e dell'isolamento individuale. L'esperienza della convivenza, con la necessaria acquisizione di norme di vita sociale, porta allo sviluppo di un maggior controllo dei propri comportamenti e alla responsabilizzazione del singolo nel raggiungimento del benessere della comunità. A tale scopo i ragazzi che risiedono nelle strutture del centro sono direttamente coinvolti nella conduzione delle attività di gestione della casa.
Acquisizione di competenze e inserimenti lavorativi
Grazie alla stretta collaborazione con l'ASD Polisportiva Blu e la cooperativa agricola Antico Colle, il CTE onlus organizza vari tipi di percorsi socio educativi e di laboratori volti a sviluppare nei ragazzi abilità manuali e conoscenze legate principalmente al mondo rurale e ai lavori della campagna. Consapevoli dell'importanza dell'esperienza lavorativa per le persone con disabilità, attuiamo, quando possibile, l'inserimento lavorativo presso aziende esterne o presso le strutture appartenenti alla rete del CTE, che sono in grado di garantire un ambiente protetto, altamente e adeguatamente formato e dalle possibilità lavorative ampie e variegate. Attualmente nelle strutture appartenenti al gruppo sono occupati otto ragazzi con disabilità intellettiva, ma il CTE onlus sta lavorando all'apertura di nuovi progetti volti ad aumentarne il numero.
Integrazione ed apertura all'esterno
La cooperativa promuove lo sviluppo di un ambiente volto all'integrazione e allo scambio con l'esterno. Nelle strutture del CTE vengono accolti gruppi di vario genere, soprattutto scolastici, che usufruiscono delle attività educative legate alla fattoria didattica, ai percorsi naturalistici e ai laboratori esperienziali, come la vasca tattile. Sono gli stessi ragazzi disabili ospiti del CTE che, insieme agli educatori, guidano i gruppi nella visita del centro, creando così un'esperienza che nel contatto con l'altro trova una fonte di arricchimento personale e vicendevole.
LA STRUTTURA
La sede della cooperativa si trova immersa nelle colline di Rignano sull’Arno, in località Torri, e dispone di due strutture residenziali predisposte all'accoglienza di ragazzi con disagi intellettivi e/o problemi psichici: villa Lilla situata nelle colline vicino alla sede del centro e villa Gialla posta nel centro del comune di Rignano con lo scopo di stimolare l'integrazione e il coinvolgimento dei ragazzi nelle attività ricreative e nel tessuto sociale del comune.
Grazie alla collaborazione con le altre strutture del gruppo CTE – l'ASD Polisportiva Blu e la cooperativa agricola Antico Colle – la cooperativa ha a disposizione circa 20 ha di bosco e 20 ha di terreno che ospitano un vivaio, un maneggio, un orto, un piccolo laghetto, stalle per cavalli e recinti per asini e capre, una fattoria didattica e una vasca tattile, un piccolo punto vendita e una area ristoro.
Gli ospiti del centro quindi hanno la possibilità di svolgere differenti attività all'aria aperta che spaziano dall'agricoltura all'accudimento degli animali, dalla falegnameria all'ippoterapia oltre ai vari laboratori creativi.