La cooperativa ha promosso durante l’anno scolastico 2024-2025 il progetto “Mani in creta: diamo forma all’inclusione”, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze. Durante il progetto sono state organizzate una serie di lezioni sulla modellazione e la decorazione della ceramica nella scuola primaria di Rignano sull’Arno. I laboratori sono stati condotti dagli educatori e dai nostri ospiti che hanno messo a disposizione degli alunni le loro conoscenze e competenze imparate in questi anni grazie alle attività svolte nel laboratorio di ceramica della cooperativa.
Il progetto ha avuto un grande valore educativo sia per gli utenti che hanno condotto i laboratori, che si sono trovati a ricoprire l’inedito ruolo di insegnante, sia per gli alunni che hanno imparato a lavorare la creta.
Dopo una prima fase di formazione degli ospiti, si sono svolti i laboratori organizzati in modo che a ogni appuntamento i bambini imparassero specifiche tecniche di modellazione della creta e di decorazione per la produzione di un piccolo manufatto.
I laboratori quindi oltre ad avere insegnato agli alunni le tecniche di lavorazione della creta, hanno creato delle situazioni di contatto e conoscenza tra bambini delle scuole primarie e persone con disabilità ospiti della cooperativa, cercando di sviluppare una cultura inclusiva basata sul confronto e la conoscenza dell’altro.
Il progetto ha suscitato molto entusiasmo tra i partecipanti e le loro famiglie e soddisfa appieno la mission della cooperativa che è di permettere alle persone con disabilità il raggiungimento di un maggior grado di autonomia e allo stesso tempo diffondere una cultura dell’inclusione in cui si valorizzi l’unicità di ciascuno, come mezzo per una crescita e un arricchimento sia del singolo individuo sia della società intera.
Ringraziamo la Fondazione CR Firenze per il sostegno alla realizzazione di questo progetto.



